Il vigneto si trova sulla cima della collina un tempo denominata Costa di Casatico; le varietà presenti sono state impiantate nel 1968.
L' anzianità delle viti comporta una produzione ridotta ma di migliore qualità.
Le varietà coltivate sono: Malvasia di Candia Aromatica, Sauvignon e Trebbiano per i bianchi e, Merlot, Barbera, Bonarda e poche viti di Lambrusco per i rossi.
Ogni singola vite viene studiata a partire dalla potatura invernale fino alla vendemmia, le fasi vegetative scandiscono i ritmi della mia vita da oltre 14 anni.
Non utilizzo diserbanti né disseccanti pertanto il taglio dell'erba viene effettuato con decespugliatore e trincia. I residui organici contribuiscono all' arricchimento naturale del terreno; non utilizzo fertilizzanti chimici.
I trattamenti antiparassitari primaverili seguono il sistema della "lotta integrata" nel massimo rispetto dell'ambiente; questi terminano entro la fine di giugno per consentire al frutto di presentarsi privo di contaminazioni all'epoca di raccolta.
Non ho nessun dipendente o collaboratore, l'intero ciclo produttivo viene gestito da me. Solo nel periodo di vendemmia/vinificazione mi avvalgo dell'aiuto dei miei familiari.
La vendemmia viene svolta rigorosamente a mano; le uve vengono trasportate presso la cantina che si trova a due chilometri e mezzo dalla vigna in località Torrechiara. Qui avvengono le operazioni di trasformazione dell' uva in vino. Le lavorazioni sono quasi esclusivamente manuali; gli unici strumenti utilizzati sono una pigiadiraspatrice per la mostatura ed una pompa per i travasi.
La svinatura avviene per sgocciolamento senza torchiatura per non alterare i profumi del mosto.
L' utilizzo dei solfiti è utilizzato in bassa concentrazione; nei miei vini sono presenti mediamente un quarto dei solfiti consentiti in un vino biologico.
I frizzanti sono rifermentati in bottiglia con l'utilizzo dei propri mosti mentre i fermi maturano in botti d'acciaio fino ad un anno dalla vendemmia come nel caso del rosso.
Non utilizzo filtri; la limpidezza dei miei prodotti è completamente naturale ottenuta per decantazione ed eliminazione dei sedimenti tramite le operazioni di travaso invernale.
I miei vini sono frutto di anni di esperienze e sperimentazioni e soprattutto non vengono corretti da nessun additivo; è la natura a fare il suo corso.
Manuele Bossi - Telefono: +39 3333888146 - Email: manuele.bossi@gmail.com