È un vino rosso frizzante dal colore rosso rubino con riflessi violacei e dal profumo aromatico fruttato e floreale con note di ciliegia, fragola e mirtillo. Al palato è fresco, leggermente effervescente con tannini delicati e buona acidità che ne esalta la piacevolezza. Si abbina con i salumi della tradizione emiliana, torta fritta (gnocco fritto), tortelli di zucca, carni rosse, cotechino/zampone con lenticchie.
Vitigni: Lambrusco Maestri.
Vendemmia 2024.
Gradazione alcolica 12,00% vol.
Temperatura di servizio 10-12°c
6,50 € a bottiglia
Chi lavora in campagna è da sempre interessato alla meteorologia per sfruttare le condizioni ottimali per svolgere le operazioni colturali.
Oggi è molto facile; basta guardare un'app con le previsioni del tempo, ma una volta per i contadini l'unico strumento erano i proverbi tramandati di padre in figlio.
Ogni vallata del nostro appennino ha il suo Buz 'dla Jacma (Buco della Giacoma); una fetta di cielo fra ovest e sud-ovest da dove si attendeva il bello o il cattivo tempo.
Il nome deriva dal fatto che quella era la direzione seguita dai pellegrini per recarsi al Santuario di San Giacomo di Compostela situato appunto a occidente.
Quindi se la sera il Buz era carico di nubi sicuramente il giorno dopo sarebbe piovuto.
La metereologia ufficiale lo conferma: il ciclone e l'anticiclone delle Azzorre provengono da lì.
Manuele Bossi - Telefono: +39 3333888146 - Email: manuele.bossi@gmail.com